La famosa torta di nonna Papera, un dolce alle mele goloso che a casa mia non è durato due giorni.
Questo delizioso dolce alle mele fa parte delle ricette di Magnolia Bakery, sul libro a Pag. 183 viene chiamato Jill’s Apple Pie ma a me ricorda molto la torta che preparava nonna papera, quindi come nome mi sembra più adatto, è veramente squisito!!
Ho apportato qualche modifica perché la prima volta che l’ho fatto la pasta non era venuta benssimo così cercando qua e la ho trovato il modo migliore, a mio parere, infatti la seconda volta è venuta squisita.
Ingredienti per una torta da 23 cm di diametro:
Per 1 sfoglia di pasta, se volete chiuderla anche sopra come ho fatto io, raddoppiare le dosi:
115 gr di burro freddo a cubetti
155 gr di farina “0”
un pizzico di sale
3 cucchiai di acqua freddissima
Per il ripieno:
1 Kg di mele
150 gr di zucchero (io ho utilizzato quello di canna)
2 cucchiai di farina
1/2 cucchiaino di cannella
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale
burro qb
Procedimento:
Mi raccomando gli ingredienti per l’impasto devono essere freddi e se avete un mixer per impastare sarebbe meglio, così non scalderete il burro con il calore delle vostre mani, è molto importante per la riuscita della pasta!
Mettere nel mixer la farina il sale e il burro a cubetti e azionare per qualche secondo, otterrete un’impasto sbricioloso, poi aggiungere i 3 cucchiai di acqua freddissima e azionare nuovamente il mixer, otterrete così un impasto compatto.
Queste dosi sono da raddoppiare se volete fare anche la copertura come ho fatto io.
Io ho comunque preferito fare i due impasti separatamente così da essere sicura di ottenere due quantità uguali, ma voi procedete pure come preferite.
Una volta fatto il primo impasto l’ho steso, ho foderato la tortiera e messo in frigorifero. Poi ho preparato anche il secondo impasto e coprendolo con una pellicola ho fesso in frogorifero anche quest’ultimo.
Nel frattempo preparo il ripieno di mele… slurp !!!
In una grande ciotola inseriamo lo zucchero, la farina le spezie e il sale e mescoliamoli bene, poi puliamo le mele togliendo la buccia e tagliamole a spicchi che aggiungeremo al composto facendole amalgamare bene. In fine mettiamo il composto nella teglia foderata facendo in modo che le mele formino una sorta di montagna, cioè più alta al centro, aggiungere qualche fiocchetto di burro qua e la.
Stendiamo ora la seconda sfoglia, copriamo la torta e uniamo i bordi delle due sfoglie facendo delle decorazioni a piacere, magari con i rebbi di una forchetta.
Spennellare la supericie con dell’uovo sbattuto e spolverizzate con un pochino di zucchero. Praticate ora dei tagli decorativi che serviranno anche a fare uscire il vapore che si creerà all’interno della torta.
Cuocere in forno caldo a 200°C per 50 minuti.
Godetevi ora la vostra fantastica torta alle mele di nonna Papera.
Buon appetito !!!
Biscotti di Pan di zenzero Next Post:
Muffin con semi di papavero